Back to top

Accedere al centro diurno disabili (CDD), centro socio educativo (CSE) e residenza sanitaria disabili (RSD)

Descrizione

Accedere al centro diurno disabili (CDD), centro socio educativo (CSE) e residenza sanitaria disabili (RSD)

Il centro diurno per disabili, il centro socio educativo e la residenza sanitaria disabili sono servizi socio-sanitari e spazi appositamente strutturati che accolgono persone disabili.
Il Comune orienta e accompagna la persona disabile e il suo nucleo familiare alla scelta e al successivo inserimento in una struttura a carattere diurno o residenziale in base alla tipologia del bisogno.

In particolare:  

  • il centro diurno disabili (CDD) è un servizio diurno con lo scopo di ritardare il più possibile l'istituzionalizzazione della persona disabile che ha ancora un contesto familiare e che ha bisogno di un servizio ad alta integrazione socio sanitaria
  • il centro socio educativo (CSE) è un servizio diurno che, attraverso la presa in carico globale della persona e l’attivazione di percorsi individualizzati, mantiene e potenzia le abilità. Si occupa dei bisogni primari (alimentazione, cura fisica, ecc.) e secondari (istruzione, socializzazione, gioco, ecc.) dei propri utenti. Il servizio è rivolto a persone che si avviano verso l’età adulta: adolescenti (in età post-scuola dell’obbligo), adulti e anziani che si trovano in una situazione di disabilità fisica, intellettiva e/o relazionale
  • la residenza sanitaria disabili (RSD) è dedicata a persone disabili prive di una famiglia e il cui grado di compromissione è talmente elevato da non consentire più la permanenza in un contesto familiare. Sono fornite prestazioni a elevato grado di integrazione sanitaria, di riabilitazione, di mantenimento e un supporto socio assistenziale.

Servizi

Per presentare la pratica accedi al servizio che ti interessa

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?