A chi è rivolto
Il servizio è rivolto ai cittadini o i nuclei familiari che vivono in comprovata situazione di disagio economico e che devono affrontare le spese relative all'assistenza per un familiare.
Contributo economico ordinario: Isee da 0,00 a 9.000,00 importo max erogabile 1.500,00 (minimo 50 euro e massimo 600 euro per progettualità) - Il contributo ordinario è da considerarsi uno strumento per la modifica ed il superamento di difficoltà temporanee e si pone all’interno di un processo di responsabilizzazione che deve mirare al raggiungimento dell’autonomia. Pertanto, il contributo economico ordinario ha carattere temporaneo ed è prestato di norma per un periodo massimo di mesi sei. Può essere eccezionalmente prorogato per ulteriori 6 mesi.
Contributo economico straordinario: Isee da 0,00 a 15.000,00 importo max erogabile 2.500,00 per essere erogato devono sussistere situazioni eccezionali e straordinarie, le casistiche sono le seguenti:
a) decesso o malattia invalidante improvvisi di un significativo percettore di reddito all’interno del nucleo familiare;
b) situazione di emergenza abitativa quale procedimento forzoso di rilascio dell’abitazione di nuclei familiari con membri fragili (anziani, disabili e minorenni);
c) situazione di patologia a carico di un componente del nucleo che comporti la fruizione indifferibile di servizi socio-assistenziali o sanitari;
d) situazione di grave inadeguatezza dell’alloggio di nucleo familiare nel quale siano presenti membri fragili (anziani, disabili e minorenni) che richieda interventi urgenti di manutenzione dell’alloggio non ricadenti nella competenza di altri soggetti qualora finalizzati a garantire condizioni elementari di igiene e sicurezza;
e) necessità di ripristino di utenze essenziali (energia elettrica, riscaldamento, acqua) a beneficio di nuclei familiari nei quali siano presenti membri fragili (anziani, disabili e minorenni) per l’importo necessario alla riattivazione della fornitura; il nucleo si impegnerà alla rateizzazione del debito residuo.