Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
Il procedimento di attivazione e approvazione dei programmi integrati di intervento è determinato dalla Legge regionale 11/03/2005, n. 12, art. 91 e art. 92 ed è uguale a quella prevista per i piani attuativi.
Se il piano comporta variante allo strumento urbanistico generale sarà soggetto a valutazione ambientale strategica (VAS) o a verifica di assoggettabilità.
Istanza di attivazione di programma integrato di intervento (PII)
Computo estimativo di massima dei costi delle opere pubbliche e di interesse pubblico
Copia del documento d'identità
Documentazione fotografica
Planimetria di inquadramento territoriale
Planimetria e profili dello stato di fatto
Progetto delle opere di urbanizzazione
Progetto planivolumetrico
Relazione economica
Relazione geologica
Relazione tecnica
Schema di convenzione
Soggetti coinvolti nel procedimento
Stralcio dello strumento urbanistico
Ulteriori immobili oggetto del procedimento
Ulteriori intestatari del procedimento
Valutazione previsionale di clima acustico
Verifica di compatibilità con il PTCP
Costi
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
L'istanza può essere presentata da un procuratore, che deve sottoscrivere la Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa dal procuratore.
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente viene pubblicata una Deliberazione del Consiglio o della Giunta comunale.