Risultati ricerca
Cosa è il formato PNG?
Il formato PNG ("Portable Network Graphics") è un formato di file utilizzato per memorizzare immagini a diversi livelli di definizione. Generalmente è ottimo per le foto, considerando che riesce a registrare tantissime informazioni in poco spazio.
Il formato PNG è idoneo alla conservazione dei documenti informatici (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 03/12/2013, n. 3).
Come faccio a salvare un file in formato PDF/A con MS Office?
Se vuoi salvare un documento in formato PDF/A partendo da un software della suite MS Office (ad esempio MS Word o MS Excel) devi semplicemente cliccare sulla voce del menù Salva con nome e cambiare il formato di default selezionando il formato PDF.
Per essere certo che il formato selezionato sia il PDF/A, clicca sul pulsante Opzioni... e assicurati che sia selezionata la voce "Conforme a ISO 19005-1 (PDF/A)".
In questo caso non è necessario l'ausilio di alcuna stampante virtuale.
Come faccio a salvare un file in formato PDF/A con Open Office?
Se vuoi salvare un documento in formato PDF/A partendo da un software della suite Open Office (ad esempio Writer) devi semplicemente salvare il documento cliccando sulla voce del menù File > Esporta nel formato PDF. Si aprirà la finestra di dialogo Opzioni PDF, all'interno della quale devi selezionare la voce "PDF/A-1" e poi cliccare su Esporta.
In questo caso non è necessario l'ausilio di alcuna stampante virtuale.
Come faccio a salvare un file in formato PDF/A con PDFCreator?
Dopo aver installato sul tuo computer PDFCreator, il sistema operativo ti renderà automaticamente disponibile una nuova stampante virtuale tra quelle già configurate sul tuo PC.
Se vuoi salvare un documento in formato PDF/A utilizzando PDFCreator puoi partire quindi dalle classiche funzioni di stampa del documento che stai elaborando oppure dalla homepage del software. In questo caso clicca sul bottone Scegli un file da convertire.
Chiedere l'autorizzazione alla circolazione in deroga ai limiti e ai divieti
Esistono alcune zone sul territorio comunale in cui è necessario chiedere un'apposita autorizzazione per poter transitare perchè il traffico è limitato.
Nel Comune di Rivolta d'Adda queste zone sono:
- il centro abitato
- il parcheggio delle scuole.
Archiviazione in autotutela
Con il ricorso in autotutela ogni cittadino può ottenere velocemente l’annullamento di un atto (un avviso, un verbale, una cartella esattoriale, ecc.) emesso da una pubblica autorità senza dover ricorrere al giudice. A volte, quando un atto è palesemente illegittimo o viziato è interesse sia della pubblica amministrazione sia del cittadino evitare una causa e un contenzioso lungo e costoso.
Chiedere la concessione di materiale comunale
L’Amministrazione comunale, in riferimento al Regolamento comunale, concede in uso alcune attrezzature di sua proprietà.
Chiedere la concessione di spazi comunali per attività culturali
Gli spazi di proprietà comunale possono essere concessi in uso per singoli eventi o per un periodo prolungato. Ad esempio, un'associazione culturale può utilizzare per tutto l'anno lo spazio idoneo allo svolgimento delle attività che ha programmato.
La domanda per occupare questi spazi può essere presentata da enti pubblici, associazioni, organizzazioni politiche e sindacati, cooperative, scuole e soggetti privati a patto che non vengano utilizzati con carattere privato o personale.
Chiedere la concessione di spazi comunali per attività sportive
Gli spazi di proprietà comunale possono essere concessi in uso per singoli eventi o per un periodo prolungato. Ad esempio, una società sportiva può utilizzare per tutto l'anno lo spazio sportivo idoneo allo svolgimento delle attività che ha programmato.
La domanda per occupare questi spazi può essere presentata da enti pubblici, associazioni, organizzazioni politiche e sindacati, cooperative, scuole e soggetti privati a patto che non vengano utilizzati con carattere privato o personale.
Accedere al centro diurno disabili (CDD), centro socio educativo (CSE) e residenza sanitaria disabili (RSD)
Il centro diurno per disabili, il centro socio educativo e la residenza sanitaria disabili sono servizi socio-sanitari e spazi appositamente strutturati che accolgono persone disabili.
Il Comune orienta e accompagna la persona disabile e il suo nucleo familiare alla scelta e al successivo inserimento in una struttura a carattere diurno o residenziale in base alla tipologia del bisogno.
In particolare:
Accedere al servizio inserimento lavorativo (SIL)
Il Servizio di Inserimento Lavorativo (SIL) progetta interventi di mediazione e integrazione al lavoro per persone disabili o appartenenti alle fasce deboli.
Accedere alle misure di sostegno per disabili e anziani
Le misure di sostegno sono rivolte a persone con disabilità grave e ad anziani non autosufficienti, cioè persone che hanno bisogno di un'assistenza continua, che spesso vivono in condizioni di fragilità e hanno una scarsa rete familiare.